Pubblicati da FacileAdmin

Atto Notarile, evoluzione

Definizione di atto notarile: L’atto notarile (o rogito) è il documento rogato, ossia redatto con le prescritte formalità, da un notaio, che ha, pertanto, efficacia di atto pubblico ai sensi dell’art. 2699 del Codice civile. L’atto pubblico deve essere redatto dal notaio; se non è stato scritto personalmente dal notaio, deve essere da lui letto […]

La nuova figura del manager di studio

Negli ultimi anni si sta assistendo sempre di più ad una trasformazione delle figure professionali tradizionali. Se fino a poco tempo  fa il professionista doveva avere una preparazione generale su tutte le materie inerenti la sua attività, ora e sempre più gli si chiedono competenze specifiche e approffondite in un settore particolare. Ecco perchè, è […]

L’evoluzione tecnologia nello studio notarile

L’evoluzione della società, sempre più tecnologica, fa si che gli adempimenti richiesti al notaio, si moltiplicano di giorno in giorno, sia tramite una produzione sempre maggiore di leggi e di norme, sia tramite la necessità di dialogare con le amministrazioni pubbliche e con il privato in maniera tecnologica. Per cui, possiamo affermare che gli strumenti […]

Studio Notarile, come organizzarlo?

Lo studio notarile è formato generalmente dal Notaio e dai suoi collaboratori, che possono variare da 1 a “n”. Chiaramente il notaio è unico, e tutta l’attività principale deve essere svolta da lui/lei e quindi è necessario che i suoi collaboratori siano efficenti e produttivi (proattivi), generando ORGANIZZAZIONE. Come Raggiungerla, alcuni spunti: Ottenere un percorso […]

Come si legge l’atto notarile di compravendita

Compravendita Passo iniziale: Identificazione e verifiche notarili L’introduzione contiene l’identificazione delle parti e le verifiche notarili sulla loro identità e sulla loro capacità di agire, ossia contiene i dati personali delle parti (venditore e acquirente). ART. 1: Scambio del consenso Le parti si scambiano ritualmente il consenso che fa passare la proprietà dal venditore all’acquirente […]

L’unico software con funzionalità CRM per lo studio notarile

Uno strumento per gestire efficacemente l’attività tipica dello studio notarile (istruttoria pre stipula, stesura atti, repertoriazione, adempimento unico, registro imprese, fatturazione e contabilità) ma anche per raccogliere in modo appropriato tutta la documentazione prodotta, gestire l’attività di marketing e le statistiche sull’operatività dello studio. Se vi interessano delle risposte immediate alle domande che vi ponete […]

L’azienda

L’azienda è l’insieme dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa e comprende le attrezzature, le scorte di merci e materie prime, e quanto necessario in relazione all’attività esercitata. L’azienda può comprendere anche beni immobili (ad esempio i locali in cui avviene l’esercizio dell’impresa) se sono di proprietà e ciascuno di questi beni può essere ceduto […]

Le società di persone

Le società di persone sono le forme societarie più semplici ed economiche e pertanto sono generalmente preferite dalla piccola impresa. Per contro, comportano la responsabilità illimitata dei soci per le obbligazioni: il singolo socio risponde con tutto il proprio patrimonio per i debiti della società. Tipologie di società di persone: – SOCIETA’ SEMPLICE (s.s.) – […]

La società di capitale

La società di capitale ha una gestione più complessa, e pertanto più onerosa rispetto alle società di persone, ma consente una completa separazione tra il socio e la società, la quale è dotata di personalità giuridica. Per le obbligazioni sociali la responsabilità del socio è limitata alla quota di capitale sottoscritta, infatti risponde solo la […]

Come si legge l’atto notarile di compravendita

Compravendita Passo iniziale: Identificazione e verifiche notarili  L’introduzione contiene l’identificazione delle parti e le verifiche notarili sulla loro identità e sulla loro capacità di agire, ossia contiene i dati personali delle parti (venditore e acquirente). ART. 1: Scambio del consenso Le parti si scambiano ritualmente il consenso che fa passare la proprietà dal venditore all’acquirente […]