La nuova figura del manager di studio
Negli ultimi anni si sta assistendo sempre di più ad una trasformazione delle figure professionali tradizionali. Se fino a poco tempo fa il professionista doveva avere una preparazione generale su tutte le materie inerenti la sua attività , ora e sempre più gli si chiedono competenze specifiche e approffondite in un settore particolare.
Ecco perchè, è sempre più necessario introdurre il concetto di “Office Manager”, figura professionale dedicata puramente all’organizzazione dello studio.
Facciamo un esempio, consideriamo il caso di uno studio notarile, formato dal notaio e un impiegata/o. Il notaio trascorrerà parte del suo tempo per attività che non sono direttamente servizi per i clienti e che, quindi, non sono “fatturabili”: dovrà organizzare lo studio, occuparsi dei dipendenti, ecc.., il discorso vale anche per lo studio associato e per studi di dimensione maggiore del nostro caso.
Ecco che, quando le ore non “fatturabili” aumentano è conveniente assumere o collaborare con una persona speciliazzata nell’organizzazione del lavoro che potrà gestire lo studio più efficacemente del professionista e, ad un costo orario inferiore a quello del professionista o degli associati.
Questo, consentirà al notaio di dedicarsi, nelle ore recuperate, ad attività “fatturabili” e agli aggiornamenti, migliorando così anche la gestione dello studio.
E’ risaputo, che l’aumentare degli impegni verso clienti, fa si che si trascuri l’organizzazione interna, ma questo può condurre alla diminuizione della qualità  dei servizi offerti.