Evoluzione tecnologica notarile

L’evoluzione della società, sempre più tecnologica, fa si che gli adempimenti richiesti al notaio, si moltiplicano di giorno in giorno, sia tramite una produzione sempre maggiore di leggi e di norme, sia tramite la necessità di dialogare con le amministrazioni pubbliche e con il privato in maniera tecnologica.

Per cui, possiamo affermare che gli strumenti informatici fino ad oggi posti a disposizione degli Studi Notarili non sono più idonei a consentire una moderna gestione dell’attività complessiva, quale attualmente è e quale sarà almeno in un futuro prossimo.

Tale inadeguatezza nasce da un approccio non più attuale, incentrato su aspetti operativi non più cruciali.

La scritturazione dell’atto e l’elaborazione dei prodotti dallo stesso derivati non rappresentano più un problema, per cui occorre ricercare nuove utilità nell’ottica di una gestione più moderna e più attenta alle attuali esigenze, mirando alla efficienza, alla sicurezza ed alla semplificazione.

L’attività di reperimento, elaborazione e trasmissione di dati, l’archiviazione e l’utilizzazione degli stessi ad ogni fine utile per lo studio, nonché una attenta organizzazione del lavoro, sono diventati il fulcro di una corretta gestione e di una corretta comunicazione.

Il documento è diventato oggi più che mai il punto di arrivo di questa complessa attività intellettuale ed organizzativa.

Fermo restando che le responsabilità connesse alla professione ed alla pubblica funzione non consentono distrazioni dall’attività di produzione del documento, ulteriore e maggiore attenzione si dovrà dare al procedimento formativo del contenuto dello stesso.

Ciò almeno nell’ottica di una corretta gestione e organizzazione, che elimini le attuali ferraginosità e disorganizzazioni, che appesantiscono il lavoro ed aumentano i costi.

Modificando conseguentemente l’attività e l’organizzazione si otterrà efficienza, della quale facile dare appropriata conoscenza a chi viene in contatto con lo studio.

Risulterà più facile la comprensione dell’attività che viene svolta, dell’iter della pratica e, in sostanza, di quanto si sta facendo per il cliente, per il quale la lettura del documento prodotto non sarà più un momento fugace e poco compreso ma il punto di arrivo di un processo seguito e condiviso.

Seta Cloud è lo strumento più all’avanguardia per la soluzione degli accennati problemi, in quanto consente di operare nel senso sopra spiegato.