L’azienda
L’azienda è l’insieme dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa e comprende le attrezzature, le scorte di merci e materie prime, e quanto necessario in relazione all’attività esercitata. L’azienda può comprendere anche beni immobili (ad esempio i locali in cui avviene l’esercizio dell’impresa) se sono di proprietà e ciascuno di questi beni può essere ceduto a terzi o l’imprenditore può anche disporre con un unico atto dell’intera azienda, trasferendone a un altro soggetto la proprietà (cessione di azienda) o la sola gestione (affitto d’azienda).
La cessione di azienda: i contratti di cessione di azienda devono essere stipulati per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, e successivamente devono essere depositati entro trenta giorni presso il registro delle imprese competente (quello in cui è iscritto il venditore), a cura del notaio (legge 310/1993) al fine di fornire la massima pubblicità ai contratti che hanno per effetto il trasferimento di un esercizio commerciale, garantendo in tal modo la conoscibilità da parte di chiunque ne abbia interesse. La cessione di azienda comprende tutti i beni che compongono quest’ultima e tutti i contratti stipulati dal’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.
L’affitto di azienda: come per la cessione di azienda anche per l’affitto di un’azienda o di un ramo d’azienda si ha il deposito presso il registro delle imprese, quindi il relativo contratto deve essere stipulato per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, con l’intervento del notaio.